Quantcast
Channel: Griglie Roventi – Eventi a Treviso
Viewing all articles
Browse latest Browse all 49

Teatro Delle Voci – Treviso

$
0
0

Teatro Delle Voci – Treviso – IL TEATRO RACCONTA LE VOCI
RASSEGNA DI PROSA, MUSICA E DANZA D’INNOVAZIONE. DAL 13 MAGGIO AL 12 LUGLIO 2008
Dal 13 maggio al 12 luglio
il Teatro Delle Voci di Treviso ritorna ad essere il luogo cittadino privilegiato in cui le nuove tendenze dell’arte dello spettacolo trovano espressione. Per la quinta stagione la vocazione di questo spazio scenico del tutto speciale viene rispettata e trova piena soddisfazione: la collaborazione tra Arteven, Asolo Musica e Teatri S.p.A. ha prodotto un cartellone di 14 spettacoli che si avvalgono dei più avanzati linguaggi artistici contemporanei e che tengono conto delle commistioni e dei movimenti di migrazione e reciproca influenza tra le varie arti. La nuova stagione del Teatro Delle Voci invita il pubblico a superare i compartimenti stagni tra le diverse discipline e ad abbandonare i vecchi modelli, le rigidità e le mentalità del passato. Oggi l’artista che voglia proporre qualcosa di nuovo deve necessariamente conoscere e adottare anche i moduli espressivi del cinema o delle tecnologie digitali, del web e del multimediale in una congiunzione di forze, di percorsi, di idee, di stili.Costruito alla fine degli anni ’60 come sala cinematografica (La Perla) nel centro di un quartiere popolare alla periferia Nord della città, il Teatro Delle Voci è stato in seguito acquistato da Fondazione Cassamarca che ne ha curato il restauro destinandone l’utilizzo a prove musicali, di prosa o di danza, all’attività di sperimentazione, e predisponendolo inoltre a studio di registrazione.
Si comunica al gentile pubblico che è stato attivato il servizio di vendita di BIGLIETTI ONLINE attraverso il collegamento al sito www.teatrispa.itLo spettacolo inaugurale, In signo Stockhausen, martedì 13 maggio, è dedicato alla musica contemporanea e più specificamente a uno tra i suoi massimi rappresentanti, Karlheinz Stockhausen, recentemente scomparso. Il concerto, proposto dall’Ensemble L’Arsenale, ormai di casa al Teatro Delle Voci, prevede anche l’esecuzione di brani di Salvatore Sciarrino, Giacinto Scelsi e di prime assolute di giovani compositori. Sabato 17 maggio sarà la volta di un altro gradito ritorno, quello della Compagnia di teatrodanza Abbondanza / Bertoni che quest’anno presenta Capricci, uno spettacolo in cui i due danzatori coreografi cercano di non legarsi “a una logica, né a un personaggio, né a un senso, né raccontare o essere particolarmente utili a qualcosa o qualcuno”. In scena un quintetto di danzatori darà vita ad “aforismi coreutici, haiku danzati, proverbi ginnici, massime gestuali” nello spazio simbolico di un’arena ai cui bordi sostano i ballerini “fuori dal gioco”, mentre i compagni danzano. Sabato 24 maggio la Compagnia Pantakin da Venezia porterà in scena L’ultima casa, un testo di nuova drammaturgia ideato da Tiziano Scarpa e ispirato alla commedia La casa nova di Carlo Goldoni. Mercoledì 28 maggio il cantautore e chitarrista Giovanni Dell’Olivo coadiuvato da un inedito ensemble di strumentisti, sarà il protagonista del quarto appuntamento della rassegna: Lagunaria, uno spettacolo multimediale sulla musica popolare veneziana, rivisitata in chiave moderna. Sabato 31 maggio, Anticorpi Explò, il network culturale a sostegno della giovane danza d’autore, che coinvolge molte regioni italiane, tra cui il Veneto, presenta due nuove coreografie: L’Endroit2E di Simona Bertozzi e Sulla conoscenza irrazionale dell’oggetto del Gruppo Nanou.
Roberto Faoro, nel ruolo di Sergio Saviane, sarà il narratore protagonista della pièce firmata da Francesco Bortolini Ho giocato a carte con l’assassino che andrà in scena venerdì 6 giugno. Tratto da “I misteri di Alleghe” questo monologo è basato sulla celebre inchiesta giornalistica che valse a Saviane prima una condanna per diffamazione e poi – a distanza di sette anni – la completa riabilitazione in seguito alla sentenza che, nel 1960, definì in tre ergastoli e 30 anni di reclusione le pene per i quattro protagonisti della storia.
Martedì 10 giugno il pianista Marco Tezza con l’attore-scrittore-musicista Vitaliano Trevisan saranno gli interpreti di un reading-concerto dedicato a una delle più affascinanti forme musicali, il Tango. L’itinerario di Cerca del Tango tocca le tappe più salienti del percorso temporale di questa danza, dai primi esempi di intensa latinità qui rappresentati dalle Goyescas di Granados passando per lo splendido Tango di Albeniz fino ad arrivare ad un omaggio al grande Ginastera e alle atmosfere allucinate dei tanghi di Satie, Cage e Henze incontrando anche Puccini, Stravinskij, Barber e altri. Sabato 14 giugno sarà la volta del Progetto Canto, una nuova coreografia di Laura Pulin, in cui il corpo dei danzatori disegna una danza limpida e forte che accompagna il pubblico in un’atmosfera rarefatta, narrando la sintesi tra il mondo spirituale e quello materiale legato alle debolezze dell’uomo e alle sue caducità. L’attore, autore e regista Vasco Mirandola presenta, venerdì 20 giugno, Avrei tanto bisogno di dire, un lavoro teatrale il cui intento è quello di tradurre l’intensità poetica del testo di Pino Roveredo in voce, gesto, danza, musica, immagine; sul palcoscenico viene rappresentata un’esperienza di abbandono e marginalità, ma anche di coraggio, quello necessario per trovare una via d’uscita in mezzo al buio. Venerdì 27 giugno Lucilla Giagnoni sarà protagonista oltre che coautrice con Michela Marelli di Marilyn Monroe, il racconto della vita densa di avvenimenti e qualche volta infelice.un racconto che non mancherà di commuovere e incuriosire. Il mese di giugno si conclude, lunedì 30 con il secondo appuntamento con la musica contemporanea. Nel centenario della nascita di Olivier Messiaen (1908-1992), compositore francese che rappresenta l’anello di congiunzione tra le avanguardie storiche e la Nuova musica del secondo dopoguerra, l’ensemble L’Arsenale propone In signo Messiaen, un percorso musicale sviluppato sui diversi ambiti di ricerca e sulle opere del compositore e di alcuni suoi allievi: Iannis Xenakis, Gérard Grisey e Camille Roy.

volta pagina e continua…


Viewing all articles
Browse latest Browse all 49

Trending Articles